PRO_SAM

Klimahouse 2020

Vi aspettiamo al Klimahouse

Klimahouse 2020

Anche quest’anno i tecnici di 2S.I. saranno presenti al Klimahouse di Bolzano.

Ci trovate nello stand istituzionale del Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica Settore CD – stand C19/42

Un pannello dello stand è dedicato al software PRO_SAM per la progettazione strutturale delle murature in zona sismica, rispetto al quale sarà possibile avere specifiche delucidazione grazie alla presenza allo stand di un tecnico esperto.

Klimahouse, giunta alla sua 15a edizione, vede la presenza di 450 espositori e un programma eventi di oltre 150 appuntamenti in quattro giorni. “Costruire bene, vivere bene”,è questo il messaggio di cui si fa portatrice la manifestazione per sottolineare non solo la profonda influenza degli spazi abitativi nella vita di tutti i giorni, ma anche la nuova centralità assunta dall’uomo in rapporto all’ambiente abitativo e lavorativo che lo circonda

Entry

PRO_SAP Entry

PRO_SAP Entry

PRO_SAP Entry è gratis fino a 150 nodi.

Richiede un pc su cui non sia mai stata installata una versione commerciale di PRO_SAP.

Consente di utilizzare i moduli da 1,2,3,4 e 7 di PRO_SAP, verificare edifici esistenti, anche con rinforzi oppure progettare strutture nuove, realizzare disegni e relazioni di calcolo e si può usare anche per scopi professionali.

Le versioni free di PRO_SAP non hanno scadenza, ma almeno una volta all’anno è obbligatorio aggiornare PRO_SAP per essere sicuri di utilizzare la versione più recente.

Installazione della versione entry

Per installare PRO_SAP è sufficiente fare il DOWNLOAD del file di setup e in fase di installazione scegliere l’opzione Entry.

DOWNLOAD

Richiedi gratis il codice contatto:

Per la consegna al genio civile può essere richiesto un codice contatto da inserire nella relazione di calcolo.

Per ottenere il codice contatto è sufficiente compilare questo modulo:

Nome(Obbligatorio)
Indirizzo(Obbligatorio)
Privacy(Obbligatorio)
Informativa "Regolamento (UE) 2016/679" (GDPR). Le informazioni sono raccolte ai soli fini informativi di carattere commerciale e promozionale. I dati saranno trattati conformemente agli obblighi introdotti dal “Regolamento (UE) 2016/679” (GDPR) per l’invio di email informative da parte di 2SI. I dati raccolti restano di proprietà dell’utente e non verranno mai forniti a terzi. Ha la facoltà di manifestare il proprio consenso o meno, in caso di mancato consenso non sarà possibile dare corso al servizio. Può esercitare in qualunque momento i diritti riconosciuti dal “Regolamento (UE) 2016/679” (GDPR) attraverso l'apposita pagina dedicata sulla Privacy.

Invio comunicazioni

PRO_SAP e-TIME

PRO_SAP e-TIME

PRO_SAP e-TIME è gratis sabato, domenica e dalle 20 alle 8 tutti i giorni.

Richiede un collegamento ad internet (usato per verificate l’ora) e un pc su cui non sia mai stata installata una versione commerciale di PRO_SAP.

Consente di utilizzare i moduli da 1 a 10 di PRO_SAP, verificare edifici esistenti, anche con rinforzi oppure progettare strutture nuove, realizzare disegni e relazioni di calcolo e si può usare anche per scopi professionali.

Le versioni free di PRO_SAP non hanno scadenza, ma almeno una volta all’anno è obbligatorio aggiornare PRO_SAP per essere sicuri di utilizzare la versione più recente.

Installazione della versione e-TIME

Per installare PRO_SAP è sufficiente fare il DOWNLOAD del file di setup e in fase di installazione scegliere l’opzione e-TIME.

DOWNLOAD

Richiedi gratis il codice contatto:

Per la consegna al genio civile può essere richiesto un codice contatto da inserire nella relazione di calcolo.

Per ottenere il codice contatto è sufficiente compilare questo modulo:

Nome(Obbligatorio)
Indirizzo(Obbligatorio)
Privacy(Obbligatorio)
Informativa "Regolamento (UE) 2016/679" (GDPR). Le informazioni sono raccolte ai soli fini informativi di carattere commerciale e promozionale. I dati saranno trattati conformemente agli obblighi introdotti dal “Regolamento (UE) 2016/679” (GDPR) per l’invio di email informative da parte di 2SI. I dati raccolti restano di proprietà dell’utente e non verranno mai forniti a terzi. Ha la facoltà di manifestare il proprio consenso o meno, in caso di mancato consenso non sarà possibile dare corso al servizio. Può esercitare in qualunque momento i diritti riconosciuti dal “Regolamento (UE) 2016/679” (GDPR) attraverso l'apposita pagina dedicata sulla Privacy.

Invio comunicazioni

Modello FEM nodi acciaio

Cosa significa approccio FEM al calcolo dei nodi in acciaio?

Modello FEM nodi acciaioNodi in acciaio con PRO_SAP

Il modulo 5 di PRO_SAP consente di calcolare i nodi in acciaio.

La filosofia adottata dal modulo PRO_CAD Nodi Acciaio  è quella di un approccio che si basa su formulazioni che si trovano in letteratura.

Il vantaggio di questa applicazione è legato alla semplicità di calcolo ed all’onere computazionale ridotto. D’altra parte, questo approccio limita il raggio di azione a collegamenti “standard” ed un posizionamento limitato dei vari componenti (flange, bulloni, squadrette).

Il modulo opzionale 5 di PRO_SAP continuerà ad essere sviluppato ed aggiornato, nelle prossime versioni ci saranno importanti novità.

Per consentire ai progettisti di poter sfruttare le potenzialità previste anche dall’approccio FEM, dalla versione 19.5.0 di PRO_SAP sono disponibili i plugin PRO_CSE e PRO_IDEA che si interfacciano ai software di cui parleremo nei paragrafi seguenti.

PRO_CSE

CSEPRO_CSE  è  il plugin di PRO_SAP che realizza l’output per  C.S.E. (CONNECTION STUDY ENVIRONMENT)  per la progettazione strutturale e la verifica dei collegamenti in acciaio.

Ma cosa significa approccio FEM al calcolo dei nodi in acciaio?

Nel luglio 2014 l’Ing. Paolo Rugarli, autore e sviluppatore di C.S.E., ha tenuto un seminario all’Ordine degli Ingegneri di Milano nel quale ha parlato della ricerca che c’è stata alla base della concezione di CSE, degli aspetti teorici e delle verifiche effettuate dal programma.

Ecco le slide della presentazione: https://www.castaliaweb.com/ita/P/CSE/CSE_PRESENTATION_SLIDES.pdf

E i quattro video:

https://www.youtube.com/watch?v=auocN4iU6Go   Parte 2

https://www.youtube.com/watch?v=WgCPnm0bGWs   Parte 3

https://www.youtube.com/watch?v=59yqLsfHrvI    Parte 4

PRO_IDEA

PRO_IDEAPRO_IDEA è  il plugin di PRO_SAP che realizza l’output per  IDEA StatiCa – Software  per la progettazione strutturale e la verifica dei collegamenti in acciaio.

Nel video seguente c’è un tutorial per la creazione, la progettazione e la verifica di diversi tipi di nodo in acciaio. I tipi di giunto, i carichi, le verifiche e la stampa dei risultati sono stati effettuati con l’ausilio del software IDEA CONNECTION.

Funzionamento dei plugin per i nodi in acciaio

In questo video è presentato il collegamento tra PRO_SAP e i software per il calcolo dei collegamenti.

Rilasciato PRO_SAP 19.5.0

La versione 19.5.0 di PRO_SAP è disponibile nell’area di download e ha grosse novità per quanto riguarda i plugin.


In questo file ci sono le novità di PRO_SAP.

 

Ecco un video che parla dei nuovi plugin per i nodi in acciaio:

PRO_SAM

Approfondimenti su PRO_SAM

Costruire in laterizio Murature Oggi
PRO_SAM, il plugin di PRO_SAP che si collega al motore di calcolo SAM II per le analisi di pushover su muratura ordinaria, armata e cemento armato è stato accolto con molto interesse non solo dai progettisti, ma anche dalle riviste specializzate del settore che hanno dedicato degli articoli di approfondimento.

La rivista Costruire in Laterizio, promossa da Confindustria Ceramica, ci dedica un articolo nel numero 180, disponibile a questo indirizzo:
 
Il numero 131 della rivista del consorzio Poroton, Murature Oggi, ha un approfondimento su PRO_SAM per le analisi pushover su edifici nuovi sia in muratura ordinaria che in muratura armata.

 
 

Pushover su edifici in muratura: la teoria e la pratica

In un seminario tenuto al SAIE di Bari uno degli autori del solutore SAM II, l’Ing. Morandi, ci ha parlato dell’analisi statica non lineare di edifici in muratura con modellazione a telaio equivalente trattando temi sia di teoria che di normativa.

A seguire l’ing. Meringolo ha parlato di applicazioni pratiche soffermandosi sui controlli che deve fare un progettista a valle delle analisi di pushover.


Ecco il video del seminario tenuto al SAIE:


Infine, in questo articolo di approfondimento pubblicato sulla rivista Costruire in Laterizio e presente sul sito http://www.laterizio.it/  si presentano i più recenti sviluppi del software SAM-II, con descrizione del criterio di modellazione a telaio equivalente e dei legami costitutivi non lineari degli elementi implementati; alcuni casi rilevanti di validazione sono inoltre discussi.


http://www.laterizio.it/cil/tecnologia/527-sam-ii-sviluppi-del-codice-di-calcolo-a-telaio-equivalente-per-l-analisi-sismica-di-edifici-in-muratura.html

Articolo SAM II
Master costruzioni legno

Master Legno uniBO

Master costruzioni legnoL’Università degli Studi di Bologna, dato il successo delle edizioni precedenti, proporrà anche nel 2020 il Master Universitario di II Livello in Costruzioni in legno.

Tra i docenti del master saranno presenti anche i tecnici di 2S.I.:

anche quest’anno PRO_SAP è il software scelto per le esercitazioni sulle strutture il legno e XLAM.

Le iscrizioni saranno aperte fino all’8 novembre 2019.

Per informazioni:

Volantino PDF

https://master.unibo.it/costruzioni-legno-dicam

dicam.masterlegno@unibo.it

https://www.facebook.com/MasterLegnoUNIBO/

Miglio programma di calcolo strutturale

Qual è il miglior programma di calcolo strutturale?

La domanda “Qual è il miglior programma di calcolo strutturale?” mi viene posta molto di frequente, generalmente preferisco non rispondere: è un po’ come se si chiedesse all’oste se il vino è buono, secondo me. In questo post proverò a dare una risposta più super partes possibile.

Partiamo da un punto fermo: il miglior programma di calcolo strutturale non esiste.

Per come la vedo io i software sono un po’ come le automobili, un modello  è più adatto a percorsi di città, un altro per il fuori strada.

La stessa cosa vale per i programmi di calcolo strutturale: uno può essere adatto a piccole strutture, ma non consentire la verifica di strutture con geometria o materiali complessi, un altro può avere una grande variabilità di legami costitutivi, ma richiedere più tempo per l’input.

Si tratta quindi di identificare le proprie esigenze e trovare lo strumento più adatto al singolo progettista o, meglio, ai progetti che deve affrontare.

Provo ad elencare alcuni elementi da tenere in considerazione quando si sceglie un programma di calcolo.

I materiali

Sia che si tratti di strutture nuove che di strutture esistenti è importante identificare quali materiali si utilizzano più frequentemente ed assicurarsi che il programma li gestisca. Bisogna valutare se il comportamento lineare del materiale è sufficiente o servono analisi non lineari, in questo caso è fondamentale la solidità del solutore e la corretta scelta del legame costitutivo.

La geometria

Alcuni software sono ottimizzati per strutture di tipo civile abitazione, con una automatizzazione della gestione degli impalcati e della modellazione. Altri invece hanno metodologie di input più flessibili che consentono di modellare anche silos, ponti, tralicci, eccetera. Di nuovo sulla base delle esigenze del progettista è possibile individuare lo strumento più adatto.

La solidità del solutore

Questa voce tende ad essere data per scontata, ma è fondamentale specialmente nel caso di analisi avanzate come le analisi non lineari. È importante consultare la documentazione fornita dal produttore.

Il progetto automatico

Molti software di calcolo automatizzano le verifiche per elementi strutturali in cemento armato, acciaio, muratura, legno, eccetera. Gli aspetti da valutare sono diversi, ad esempio le normative previste dal software (italiane, europee, …), la varietà dei materiali gestiti in automatico, la solidità delle verifiche automatiche e quindi la documentazione di affidabilità.

Il progetto automatico può anche non essere richiesto perché alcuni progettisti preferiscono dimensionare le strutture manualmente.

Gli esecutivi e le relazioni

Anche esecutivi e relazioni di calcolo non necessariamente interessano a tutti, nel caso si preferisca uno strumento che li automatizzi è bene valutarne la qualità.

La possibilità di valutare le potenzialità prima dell’acquisto

Chiaramente guardando le brochure e i siti dei produttori sarà possibile trovare evidenziati i pregi di ciascun software di calcolo strutturale. L’acquisto a scatola chiusa è secondo me un atto di fiducia, preferirei un software che con trasparenza permetta di valutare le funzionalità appieno con una versione free, prima dell’acquisto.

L’assistenza tecnica

Ci tengo a sottolineare quanto sia importante l’assistenza tecnica. È difficile immaginare di acquistare un programma FEM di calcolo strutturale poi essere completamente indipendenti da subito: specialmente nelle prime settimane dopo l’acquisto i manuali, i tutorial e l’assistenza devono rendere operativo il progettista nel più breve tempo possibile.

Interoperabilità

[Edit dell’articolo grazie ai suggerimenti ricevuti su Facebook e su Linkedin]

Cito il commento di Marco Proverbio

“Un punto importante credo sia la possibilità di interfacciarsi con altri software. In fase di input, ad esempio per importare la geometria, ed in fase di output per poter esportare azioni e sollecitazioni in modo da validare il calcolo o per progettare successivi dettagli costruttivi.”

CalcS suggerisce di considerare anche la possibilità di esportare i dati agilmente per poi realizzare autonomamente routine di verifica:

una volta costruito il modello di calcolo posso estrarne in tutti i formati i dati ed i risultati? Posso scaricare tutto su excel per costruire mie routine di verifica? Posso scaricare in ifc? Posso usare il software programmaticamente tramite software di programmazione? Se la risposta è sì, allora sappiamo di essere davvero proprietari del nostro lavoro.
Oltre a questo, se la risposta è sì, sappiamo che altre software house (rispetto a quella da noi scelta) possono arricchire di contenuti e informazioni e procedure di calcolo il nostro modello strutturale: come fanno per esempio CalcS o CSE di Paolo Rugarli.

Le tecnologie tipiche attraverso le quali avviene lo scambio di informazioni sono file CAD come il DXF in input ed output, ma anche file IFC per la gestione dei processi BIM, e file compatibili con Excel (tipicamente CSV) per la gestione dei tabulati in input e in output.

 

 

…e secondo voi?

Ci sono altri aspetti che bisogna tenere in considerazione?

Volete dare dei suggerimenti per ampliare questo post?

Se vi va, potete compilare uno dei campi seguenti in maniera totalmente anonima.

Ing. Gennj Venturiniventurini@2si.it